@El_Pablo_Unido
Bastianich Contrario™
4 years
Questa è una storia d'amore tra le più belle esistenti. E ha come sfondo la maestosa Etna (che per noi è fimmina) e tantissima mitologia. Polifemo, ciclope che viveva nel vulcano, era follemente innamorato di Galatea. Lei era una delle 50 ninfe del mare, chiamate Nereidi...
Tweet media one
1
19
234

Replies

@El_Pablo_Unido
Bastianich Contrario™
4 years
Se aprite Google Maps e andate sopra Catania, noterete che molti dei paesi attorno alla città iniziano con il nome di Aci. No, non è colpa della poca fantasia dei catanesi, ma è tutto legato a una leggenda del luogo. La leggenda del pastorello Aci e della ninfa Galatea.
Tweet media one
45
330
1K
@El_Pablo_Unido
Bastianich Contrario™
4 years
Ciò rese inutili le avances del ciclope verso la ninfa, che aveva occhi solo per Aci. Una sera, illuminati dalla luna, Aci e Galatea vennero visti da Polifemo mentre si baciavano. Che accecato dalla rabbia e dalla gelosia decise di vendicarsi. Appena Galatea si tuffò in mare...
3
9
175
@El_Pablo_Unido
Bastianich Contrario™
4 years
Polifemo prese un enorme masso di pietra lavica e lo scagliò contro il povero Aci, schiacciandolo. Quando Galatea scoprì il fatto, andò subito dove si trovava il povero corpo martoriato del suo amato e pianse tutte le lacrime che aveva in corpo.
2
9
172
@El_Pablo_Unido
Bastianich Contrario™
4 years
Giove e tutti gli altri dei ebbero pietà del dolore della povera ninfa, e allora decisero di trasformare il sangue del giovane Aci in un piccolo fiume che dall'Etna sarebbe sfociato fino al tratto di mare dove i due amanti consumavano il loro amore.
2
10
179
@El_Pablo_Unido
Bastianich Contrario™
4 years
Gli antichi greci chiamarono il piccolo fiume Akis. Lungo il fiumiciattolo, nei pressi di Capo Mulini, c'è una piccola sorgiva dal colore rossastro chiamata "u sangu di Jaci" (il sangue di Aci) proprio per il suo colore. E così finisce la leggenda sul nome Aci...
2
10
213
@El_Pablo_Unido
Bastianich Contrario™
4 years
Ma un'ulteriore leggenda popolare narra che il corpo del povero Aci fu smembrato in nove parti, che poi furono sparpagliate nei nove punti in cui sono nate le varie cittadine e paesi che portano il suo stesso nome
1
8
187
@El_Pablo_Unido
Bastianich Contrario™
4 years
Questi nove luoghi si chiamano: Acireale Aci Castello Aci Catena Aci San Filippo Aci Platani Aci Santa Lucia Aci Bonaccorsi Aci Sant'Antonio E infine Aci Trezza, tanto amata da Verga, che qui ha ambientato il racconto de "I Malavoglia".
Tweet media one
Tweet media two
Tweet media three
Tweet media four
19
25
340
@El_Pablo_Unido
Bastianich Contrario™
4 years
Visto l'enorme successo della leggenda di Aci, ne approfitto per fare un po' di pubblicità anche a quella di Colapesce.
@El_Pablo_Unido
Bastianich Contrario™
4 years
Oggi, a quei pochi che mi leggono con interesse, voglio raccontare la leggenda di Colapesce. "La genti lu chiamava Colapisci pirchì stava ‘nto mari comu ‘npisci dunni vinia non lu sapìa nissunu fors’ era figghiu di lu Diu Nittunu"
Tweet media one
8
74
252
7
10
140